
Glielo avevo fatto recapitare in albergo dalla MaquetaKIT, la ditta spagnola (madrilena, per essere più precisi) che produce il Redutex. Si tratta in pratica di textures adesive in rilievo realizzate in diverse scale e adatte sia ai plastici architettonici sia ai layout ferroviari. Esistono riproduzioni di diversi tipi di materiali e rivestimenti (vedi qui) e anche per la scala 1:160 c'è di che scegliere. Io, ovviamente, non ho ancora provato questo materiale, ma l'ha già fatto Alex Corsico, che nel suo blog FTL descrive con dovizia di particolari le fasi di montaggio di una lastra di tegole in Redutex sul rinnovando tetto di un deposito locomotive (vedi qui).
Io ho ordinato quasi tutto il possibile in scala N più qualche foglio in scala "relativa" (in pratica tipi di rivestimento adatti a tutte le scale: legno, intonaci, pavé ecc.): il tutto per un totale di 24 pezzi che potete vedere nell'immagine qui sotto ancora impacchettati (a mano a mano che ne farò uso posterò immagini del prodotto "scartato").

Il tutto si presenta molto bene e le riproduzioni delle textures sono oltremodo realistiche e adatte anche ai plastici in stile italiano.
Inoltre, gli spagnoli della MaquetaKIT sono stati oltremodo cortesi: contatti telefonici e via e-mail in italiano, risposte sempre pronte, puntualità nella consegna (senza alcun sovrapprezzo, ma forse perché era a Madrid), un gradito sconto e anche alcuni ritagli di materiali non ordinati inviati gratuitamente.
Se desiderate avere ulteriori informazioni potete contattarmi in privato (la mail è nel profilo).
Per ultimo ringrazio Alex Corsico per avermi fatto conoscere questo utilissimo prodotto tramite il suo blog.